Il tuo scheletro è simbolo di ciò che trascende il mondo, nelle sue forme non puoi leggere emozioni ed eventi, ma solo la dissolvenza dell’essere emotivo ed il cessare degli eventi. Lo scheletro è simbolo di trascendenza dell’Io, un simbolo che proietta la coscienza oltre il senso del vantaggio e svantaggio personale ed il calcolo mentale. La contemplazione dello scheletro ti porta oltre te stesso, oltre la tua individualità, la quale è lo strumento della società e della storia, per ricongiungerti alla tua natura antistorica e spirituale: il Sé.
(Gotatuwe Sumanaloka Thero)
Costellazioni Familiari: If Not Now, When? |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Pierre |
If Not Now, When? Seminario pratico-esperienziale di Costellazioni Familiari Il seminario si terrà il giorno 8 giugno 2013 con orario 10.00 / 18.00 Contributo di partecipazione al seminario 40,00 / 75,00 euro Conduttore: In un momento di forte cambiamento collettivo e globale è quanto mai fondamentale riscoprire le proprie origini, per sciogliere i nodi del passato e spiccare il volo verso il futuro personale e di tutta l'umanità. Chiave di questo processo è il presente, quale unico possibile momento di azione attiva verso il cambiamento...perchè "se non ora, quando?". Durante il seminario esperienziale avremo modo di entrare nell'intimo del nostro essere e di condividere la nostra umanità con gli altri partecipanti, così da creare un'unica entità pulsante a contribuzione di un'organismo collettivo che ci avvicini all'Unità. Tre o quattro dei partecipanti avranno l'opportunità di vedere rappresentata la propria Costellazione Familiare, mentre per tutti gli altri ci sarà l'occasione di mettersi alla prova con se stessi e con alcune tematiche potenzialmente "risuonanti" con il proprio vissuto. Sicuramente, a prescindere dal tipo di esperienza, essa sarà in grado di lavorare in modo potente nella direzione di un cambiamento personale e sistemico. Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento comodo, oltre a una ricerca informativa preventiva sul proprio albero genealogico (foto, nomi, date, caratteristiche, ricordi, di quanti più esponenti possibile appartenenti/appartenuti al proprio albero di discendenza), oltre al proprio genosociogramma (per quanti lo hanno già elaborato in precedenza). Numero massimo di partecipanti 12. Richiesta la prenotazione. Approfondimenti:
|